Mandarino, Camomilla, Tuberosa, Resina di Styrax Officinalis Questa fragranza è dedicata a Caterina Sforza de’Medici, che, alla fine del 1400 per prima scrisse un libro di ricette di acque profumate, cosmetici e rimedi naturali. Caterina de ‘Medici è stata una delle donne più forti e intelligenti della storia. All’età di 25 anni governò su Imola e Forlì e dimostrò di poter, da sola, amministrare uno stato, presiedere un governo e comandare un esercito. Incredibile però, la sua dedizione a studi botanici, chimici e cosmetici. Il Dott. di Massimo ha creato il suo primo profumo ispirandosi alla sua storia, studiando un’antica ricetta contenuta nel suo manuale “Experimenti de la Exellentissima Signora Caterina da Furlj matre de lo Illuxtrissimo Signor Giovanni de Medici”. Quest’antica ricetta prevedeva: chiodi di garofano, fiori di sambuco, biancospino, cetrioli, acqua di fagioli, muschio, latte di capra, canfora, trementina, zibetto. Invece il nostro profumo, celebrando questa donna unisce la gentilezza della Camomilla alla virgola agrumata del Mandarino e al fiorito pungente della Tuberosa. Non si dimentica però il benzoino, resina della Thailandia e della Malesia, estratta dallo Styrax, che possiede note dolci quasi vanigliate e nella sua natura orientaleggiante rimane calda e morbida, osando un gourmand leggermente provocante. Questa essenza rimanda alla rotondità delle forme e alla sensualità con cui Caterina viene dipinta dal Botticelli nella sua primavera. Pungente e penetrante come la resina di Styrax, tenera ma decisa la Tuberosa, nuova e antica come la Camomilla e il Mandarinom, questa fragranza è adatta alle giornate di ogni moderna regina.
Da sempre il marchio trae ispirazione e valorizza l’Arte Profumatoria Fiorentina nata grazie a Caterina Sforza de’ Medici la quale, con il suo manoscritto “Experimenti” del 1400, ha contribuito a formare i famosi Profumieri Fiorentini che hanno poi reso Firenze capitale rinascimentale del Profumo. Tutte le fragranze e i Profumi de “i PROFUMI di FIRENZE” creati da Spezierie Palazzo Vecchio sono conosciuti e apprezzati per l’originalità, la ricchezza di materie prime naturali e la persistenza grazie all’utilizzo saggio e generoso delle note di fondo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Registrati alla newsletter per ricevere informazioni e offerte dedicate alla community di Spezierie Palazzo Vecchio. Per te in omaggio la prima consulenza sull’integrazione con il Dottor Di Massimo